Archivi categoria: Eventi

XIII edizione della scuola EMAS ed ECOLABEL in modalità e-learning, unica in Italia!

🏁 Al via le iscrizioni per la XIII edizione della scuola EMAS ed ECOLABEL in modalità e-learning, unica in Italia!

👉 300 ore – Mini master – Esperti in management e certificazione energetica ed ambientale 👈

⚠️Scadenza 5 dicembre 2020⚠️
Per maggiori informazioni clicca sul link che segue: https://lnkd.in/da3JfHF

#ambiente#energia#impresa#sociale

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Archivio Eventi, Eventi, Green Economy School, la scuola, News, Uncategorized

SEMINARIO: IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

PROGRAMMA_SEMINARIO_NUOVO_CODICE_APPALTI_web

Si terrà il 22 giugno alle ore 15,30  Bari, presso l’Ex Palazzo delle Poste  – Sala Carlo De Trizio – Bari , l’incontro tematico di approfondimento in merito all’introduzione del Nuovo Codice degli Appalti.

Lo scorso 18 Aprile, infatti, è stato approvato il D. Lgs. n. 50 contenente le nuove direttive comunitarie in materia di appalti e concessioni, riordinando di fatto i contratti pubblici e introducendo importanti novità per quanto concerne la gestione operativa delle procedure di affidamento.

Per l’occasione interverranno: il Prof. Antonio Felice Uricchio – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, e l’ Ing. Lorenzo Ferrara –  Presidente del DIPAR Puglia.

Sono previsti contributi tecnici del Prof. Agostino Meale, ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Bari, dell’l’Ing. Marcello Manno, Unit Certification Manager RINA Services S.p.A. e del Prof. Gian Maria Gasperi, Presidente Club Emas ed Ecolabel Puglia.

Durante gli interventi saranno chiarite tutte le introduzioni normative del Nuovo Codice, le maggiori novità, introdotte dalla legge “Green Economy” (221/2015), ovvero l’obbligo per la Pubblica Amministrazione di inserire nei bandi di gara le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM), e le opportunità per le imprese in materia di Certificazione Ambientale.

La partecipazione all’evento è gratuita.

Per ragioni logistico-organizzative si prega di comunicare la propria partecipazione, mediante l’invio dell’apposito modulo, all’indirizzo info@clubemaspuglia.it

 

Programma seminario Nuovo Codice degli Appalti

Scheda adesione seminario Nuovo Codice degli Appalti

Lascia un commento

Archiviato in Eventi, News, Uncategorized

WORKSHOP FIERA INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE AGROENERGIE E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE FILIERE

Lo scorso 28 aprile si è tenuto, presso la Sala Consiglio della Palazzina Uffici della Fiera di Foggia, nell’ambito della 67° edizione della Fiera internazionale dell’agricoltura e della zootecnia, in workshop promosso da Consorzio E.D.E.N. e dal CLUB EMAS ed ECOLABEL Puglia, sul tema INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE AGRO-ENERGIE E CERIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE FILIERE.

Convegno_intestazioneweb

Presenti alla tavola rotonda per il confronto le più alte cariche istituzionali regionali di riferimento non solo per il settore agricolo ma anche per l’intero territorio di Capitanata, come concreto sostegno al percorso portato avanti dal Consorzio EDEN, che da anni si occupa, fra le molteplici attività e progetti, proprio di valorizzazione energetica delle biomasse e degli scarti/sottoprodotti delle filiere agricole.

Il workshop, moderato dal Prof. Gian Maria Gasperi, Presidente del Club e Direttore della Scuola EMAS ed ECOLABEL Puglia (al via con la nuova edizione 2016/17), ha visto il prezioso contributo dell’Assessore Raffaele Piemontese che si è detto entusiasta dell’alta partecipazione, simbolo dell’investimento di fiducia e risorse nel progetto, più ampio, di rivalutazione dell’intero territorio. A sostegno delle parole dell’avvocato, l’intervento dell’Assessore alle politiche agricole Leonardo di Gioia che ha posto l’attenzione sulla necessità di una svolta tecnologica dell’intero settore primario, affinché torni ad essere maggiormente competitivo, focus dell’operato del Consorzio EDEN.1

A seguire, sono intervenuti il prof. Gianluca Nardone, Direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela della Regione Puglia, che ha esplicato le opportunità occupazionali e di sviluppo per le aziende agricole che intendono investire in qualità, salvaguardia dell’ambiente e del territorio, facendo così riferimento al Piano di Sviluppo Rurale e alle misure già attive o in cantiere. Fondamentale da questo punto di vista il supporto alle imprese che può venire da strutture tecniche e di ricerca, che possano orientare verso progettualità vincenti e condivise dalle comunità. La competitività aziendale nel settore, infatti, può essere data innanzitutto dall’introduzione di tecnologie e innovazioni, impiegate nella maggiore organizzazione dell’intera filiera agroalimentare, in modo da preservare in maniera adeguata le risorse del territorio e allo stesso tempo valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alle foreste.

Il tema delle risorse forestali è stato anche al centro dell’intervento dell’ing. Marco Muciaccia, Direttore del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, che ha mostrato, appunto, quella che è l’attuale situazione boschiva dell’area garganica, la biodiversità di specie presenti e lo stato non proprio ottimale in cui versano tali aree. Gli interventi sono possibili non solo attraverso l’impiego di risorse, economiche e umane, ma anche attraverso la sinergia di tutti gli stakeholders direttamente interessati, come centri di ricerca scientifica (università, ad esempio) e le aziende stesse che, da questo rinnovamento potrebbero trarre un grosso vantaggio.
A tal proposito è intervenuto il Prof. Massimo Monteleone, Presidente del Consorzio EDEN e Docente dell’Università degli Studi di Foggia, ponendo l’accento sull’importanza dell’innovazione tecnologica applicata al settore agro-energetico, i preziosi benefici detraibili e la conseguente rivalutazione territoriale. Il recupero degli scarti di filiera e il loro impiego come biomassa, sono infatti al centro di un progetto europeo ambizioso, simbolo di progresso per l’intero territorio, reso possibile dal team di ricerca STAR dell’Università di Foggia, che continua la sua proficua attività di ricerca e sviluppo nei laboratori e nella piattaforma tecnologica del Facility Centre. Altra struttura di riferimento è il C.R.E.D.E.A., centro risorse realizzato dal consorzio EDEN presso l’Incubatore di imprese di Candela,  importante polo interregionale di innovazione tecnologica in merito alle tematiche della sostenibilità energetica e ambientale.

SDFGH

Il workshop è stato anche l’occasione per parlare del progetto “Nella Pancia o nella Terra”, presentato da Mauro Genovese, responsabile del settore consulenza di Aforis – Impresa Sociale, soggetto capofila di un ampio partenariato. Finanziato da Fondazione con il Sud attraverso il Bando Ambiente 2012, il progetto ha come obiettivo principale quello di recuperare i prodotti invenduti della GDO, al fine di impiegarli in iniziative benefiche e di solidarietà.  I temi del progetto sono ricondotti alla lotta allo spreco alimentare, alla riduzione della produzione di rifiuti alimentari, alla donazione dei prodotti – risorse alimentari ancora edibili da destinare ad associazioni di volontariato, alla valorizzazione di scarti per la produzione di energia o di ammendanti agricoli sostenibili.

Un incontro sicuramente produttivo, all’interno del quale si sono stabilite nuove connessioni di intenti, coordinate dal prof Gasperi – che ha inoltre illustrato quelle che sono le novità in materia di politiche e strumenti, (introdotte dalla Comunità Europea e dal Collegato ambientale alla Legge di Stabilità 2016), punto chiave nella diffusione e promozione della “green economy”. A tal proposito è da sottolineare l’impegno della Regione Puglia nello sviluppo di iniziative concrete e strategie di produzione e consumo sostenibile, in particolare con l’adozione del Piano di Azione degli Acquisti Verdi (redatto con il contributo di A.FO.RI.S.) e di un portale dedicato agli acquisti verdi, e del CLUB nella promozione di iniziative di formazione e di assistenza e consulenza per l’implementazione di strumenti di certificazione ambientale che incentivino l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale nei cicli produttivi delle imprese pugliesi favorendone la competitività.

 

Slide :

Ing. Muciaccia
Prof. Gasperi
Prof. Monteleone
Genovese

 

Lascia un commento

Archiviato in Eventi, News

INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE AGRO-ENERGIE E CERTIFICAZIONI AMBIENTALI DELLE FILIERE

CONVEGNO:
“INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE AGRO-ENERGIE E CERTIFICAZIONI AMBIENTALI
DELLE FILIERE”

Manifesto_Definitivo_web

In occasione della 67ª edizione della Fiera dell’agricoltura e della zootecnia che si terrà dal prossimo 27 aprile al 1 maggio presso la Fiera di Foggia, E.D.E.N. Scarl sarà presente con uno spazio dedicato alla valorizzazione energetica delle biomasse e degli scarti/sottoprodotti delle filiere agricole e agroindustriali.
Una tematica molto cara al Consorzio E.D.E.N. e alle sue aziende che, da anni, si occupa del tema avvalendosi anche della preziosa collaborazione del team di ricerca STAR dell’Università degli studi di Foggia, e del relativo Facility Centre (tecnostruttura con laboratori di analisi all’avanguardia e impianti tecnologici dimostrativi, offre ogni utile servizio e i tecnicismi necessari per affrontare in termini innovativi le sfide del settore legato alle bio-agroenergie).

Per l’occasione E.D.E.N. sarà promotore di un workshop al quale prenderanno parte personalità di spicco del settore, affrontando la tematica dell’innovazione tecnologica applicata al settore agro-energetico e relativa certificazione ambientale delle filiere.
Tra i partner dell’evento anche Università degli Studi di Foggia, C.R.E.D.E.A. e ClubEmas Ecolabel Puglia.

 

Vi aspettiamo giovedi 28 aprile 2016 alle ore 16,00 presso la Sala Consiglio – Palazzina Uffici della Fiera di Foggia.

 

Compila la scheda di adesione al convegno e inoltrala a info@consorzioeden.it

Lascia un commento

Archiviato in Eventi, News

CISA: Programma per la valutazione dell’impatto ambientale

Carbon-Footprint-Calculator

Il giorno 11 maggio 2015, presso la sede di  CISA spa di Massafra, sita in contrada Forcellara San Sergio, si terrà un incontro dedicato alla presentazione del Progetto: “Carbon Footprint di Prodotto (CFP) nella filiera del recupero di rifiuti: Il Combustibile Solido Secondario (CSS/CDR)”, e dei relativi Risultati.

Tale iniziativa nasce allo scopo di promuovere un momento di dialogo istituzionale su alcuni temi rilevanti per l’ Organizzazione Cisa, quali la comunicazione delle performance ambientali, il tutto nell’ottica di favorire la raccolta di utili suggerimenti per il miglioramento continuo.

La giornata di incontro avrà inizio alle ore 09:00 e si svilupperà secondo il programma, scaricabile cliccando QUI

Lascia un commento

Archiviato in Eventi

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE DEL CLUB EMAS ED ECOLABEL PUGLIA

Sviluppo rurale sostenibile: scelte di governo locale e ruolo delle Imprese

Questi i temi dominanti della 4^ Assemblea ordinaria annuale del Club EMAS ed ECOLABEL Puglia presso I.S. “R. Gorjux – N. Tridente” via R. Bovio, 1 in Bari.

L’evento è stata un’occasione di grande rilievo per oltre 100 organizzazioni e consulenti liberi professionisti che operano orientando la propria attività professionale ed imprenditoriale alla sostenibilità ambientale.

Il successo delle attività realizzate nel 2014 è stato al centro dell’esposizione della dott.ssa Apollonia AMORISCO, portavoce del CLUB.

Confermato l’obiettivo di sostenere le certificazioni ambientali di sistema e di prodotto, nonché la promozione dell’ecoinnovazione e dei green jobs.

Un particolare focus è stato offerto dalla dott.ssa Annamaria CONTENTO, coordinatrice della SCUOLA EMAS ed ECOALBEL Puglia che, sia per l’anno in corso (2014-2015), che per quello progettato per il 2015-2016, conferma la struttura organizzativa della scuola con funzioni di Alta Formazione di grande interesse per le Imprese e gli Enti Pubblici.

Notevole entusiasmo ha, infine, suscitato la presentazione del progetto GREEN HOLIDAY’S NETWORK, per la promozione del territorio attraverso itinerari culturali e naturalistici a basso impatto ambientale ed alta integrazione socio economica, supportata da una rete di strutture ricettive e di operatori “sensibili” al turismo sostenibile.

I lavori della giornata si sono conclusi con la designazione del nuovo Comitato di Direzione e dei relativi rappresentanti.

Confermato il prof. Gian Maria GASPERI (A.FO.RI.S Impresa Sociale) alla Presidenza del CLUB EMAS ed ECOLABEL, Vice Presidente il dott. Nicola DI DONNA (gruppo AQP) e Direttore Tecnico l’ing. Lorenzo FERRARA (DIPAR). Conferma anche per i Consiglieri ing. Luca TAGLIENTE (APPIA ENERGY-Gruppo Marcegaglia), dott. Sergio MAINO (GIULIANO PUGLIA FRUIT) e dott. Pierangelo ARGENTIERI per NICE Experience. New entry per il dott. Attilio CAPUTO (CAROLI HOTELS srl), il dott. Antonio PROTA (GAL COLLINE JONICHE), la dott.ssa Lella MICCOLIS (PROGEVA srl) e per il rappresentante del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Confermate la dott.ssa Apollonia AMORISCO nel ruolo di Portavoce del CLUB e della dott.ssa Annamaria CONTENTO per la Segreteria tecnica.

Questo slideshow richiede JavaScript.

CLub EMAS ed ECOLABEL

Web: https://clubemaspuglia.it/ 

Facebook: www.facebook.com/scuola.emasecolabelpuglia

Twitter: @Clubemaspuglia

Lascia un commento

Archiviato in Eventi

Convegno: Il Piano di Azione per gli Acquisti Verdi della Regione Puglia • Una strategia condivisa di consumo e produzione sostenibili

GREENPULIA PROCUREMENT

Dopo un lungo e articolato percorso di condivisione  la Giunta Regionale ha approvato, con DGR n.1526 del 24 luglio 2014,  il Piano di azione per gli Acquisti Verdi ai sensi della L.R. 23/2006.

A partire dall’evento di condivisione con gli stakeolders che si è tenuto, con grande interesse e successo di partecipazione, lo scorso 10 Aprile 2014 presso la Sala del Consiglio della Regione Puglia e a un mese di distanza dal seminario tecnico “L’uso strategico degli acquisti pubblici verdi per un’economia sostenibile” organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

La Regione Puglia continua il percorso di informazione sul tema degli “Acquisti Verdi”, con un convegno che si rivolge in particolar modo agli uffici regionali, alle Agenzie regionali, alle società partecipate dalla Regione Puglia, agli Enti Locali e ai fornitori delle Amministrazioni.

L’iniziativa che avrà luogo, martedì 11 Novembre a Bari, presso la sede della Regione Puglia in Via Gentile (Sala A), avrà lo scopo di mostrare la strada da seguire per garantire la corretta diffusione e applicazione del piano al fine di adottare una strategia di consumo sostenibile atto a ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’uso razionale delle risorse.

Durante il seminario tecnico del 25 settembre scorso è emerso che le Amministrazioni pubbliche spendono circa duemila miliardi di euro l’anno (pari al 19 % del PIL dell’Unione europea), questo dato ci fa comprendere come una strategia che miri a modificare il comportamento d’acquisto di questi soggetti a favore di un processo di consumo responsabile e sostenibile, possa rappresentare un’occasione unica per raggiungere importanti obiettivi di sostenibilità sia a livello locale che regionale.

Senza dimenticare che l’adozione da parte degli Enti Locali di un strategia di consumo orientata al green, stimolerebbe le aziende e le imprese a realizzare una produzione che tenga conto di questi criteri ecologici.

In questo contesto si colloca il  Piano di Azione Regionale per il GPP Puglia (PARAV) il cui obiettivo principale è  quello di mostrare le opportunità del piano in termini di risparmio energetico, prevenzione dell’inquinamento, utilizzo di materiali riciclati e contenimento di sostanze inquinanti offerte dagli acquisti verdi, i quali, nonostante siano ormai obbligatori per legge in alcuni settori, raccomandati dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Ambiente (Piano d’Azione Nazionale per il GPP) e contemplati dalla Legge Regione Puglia n. 23/2006 (che prevede l’obbligo di redazione di un piano triennale di acquisti verdi per i comuni superiori a 5.000 abitanti per Agenzie e società partecipate dalla Regione Puglia), rimangono in gran parte sconosciuti alle nostre Amministrazioni locali.

Il Piano Regionale di attuazione si propone di raggiungere, nel prossimo triennio, gli obiettivi di:

  • Inserire criteri di ridotto impatto ambientale nel 50% dell’ammontare in valore dei contratti pubblici annuali di beni,servizi e lavori di competenza regionale;
  • Promuovere l’uso razionale delle risorse utili al funzionamento dell’amministrazione regionale (carta, energia, acqua, ecc.);
  • Promuovere la qualificazione ambientale della spesa nell’ambito di progetti finanziati a valere su risorse regionali o erogate per tramite della stessa (Fondi UE) i cui beneficiari sono Enti Pubblici;
  • Promuovere e supportare la pratica del GPP sul territorio regionale.

 

Il convegno dell’11 Novembre 2014 si occuperà, quindi, di tracciare le linee guida per l’attuazione del Piano di Azione per gli Acquisti Verdi e lo farà grazie al contributo dei relatori:

ing. Antonello Antonicelli – Regione Puglia – Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l’attuazione delle opere pubbliche

dott. Nicola Lopane – Regione Puglia – Dirigente Servizio Affari Generali,

dott.ssa Gianna Elisa Berlingerio  – Regione Puglia- Dirigente Servizio Provveditorato ed Economato,

dott. Fausto Pizzolante – Regione Puglia – Autorità Ambientale – Comitato PAN GPP

e i referenti delle organizzazioni che hanno  supportato la Regione Puglia nella redazione del iPiano:

prof. Gian Maria Gasperi – Agenzia di Formazione e RIcerca  per lo Sviluppo sostenibile – A.FO.RI.S.- Impresa Sociale

dott. Silvano Falocco -Ecosistemi Srl. Coordinatore nazionale rete GPPnet e Forum CompraVerde- BuyGreen.

 

In linea con la strategia di riduzione dell’impatto ambientale promossa dal Green Pulia Procurement, l’evento sarà fruibile in chiave sostenibile grazie alla videoconferenza in diretta dalle sedi della Regione Puglia di Foggia (via Alessandro Volta, 13), Lecce (viale Aldo Moro) e Brindisi (via Tor Pisana, 120).

 

Il convegno, inoltre, sarà disponibile in diretta streaming sul sito: http://www.regione.puglia.it/index.php?page=prg&opz=display&id=1695

Per  la partecipazione all’evento è indispensabile trasmettere tempestivamente la scheda di adesione, indicando la sede (Bari, Foggia, Lecce, Brindisi) ) oppure la partecipazione via streaming a comunicazione@aforis.it ovvero al fax 0881/687652.

 

Scheda di Adesione

Programma

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

A.FO.RI.S. Impresa Sociale
dott.ssa Annamaria Contento
Tel: 0881.633019 – mobile: 335.7184732
email: comunicazione@aforis.it

 

Lascia un commento

Archiviato in Eventi

Green Economy School A.F. 2014/2015 – Incontri di orientamento informativo

Incontri orientamento

Anche quest’anno, la Scuola EMAS ed ECOLABEL Puglia, realizza un ciclo di incontri itineranti, a scala provinciale, funzionali ad esplicitare attività, obiettivi e finalità con particolare riferimento ai Corsi per Esperti di Certificazione Ambientale EMAS nei settori della Pubblica Amministrazione, Agroindustria, Gestione Impianti Trattamento Rifiuti ed Acque Reflue e per Esperti di Certificazione ECOLABEL per i servizi di ricettività turistica.

All’appuntamento sono invitati il mondo accademico, le imprese, i liberi professionisti, i laureati e i laureandi interessati alle attività formative d’interesse.

In merito, si evidenzia la recente legge di stabilità 2014, recante disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di Green Economy, per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali e le relative disposizioni previste per la riduzione degli importi di garanzia nei contratti relativi a lavori, servizi o forniture ad aziende in grado di offrire prodotti ECOLABEL o registrate EMAS o certificate ISO14001.

Gli incontri informativi si terranno a Bari, Foggia, Brindisi, Lecce e Taranto tra il 14 e il 16 ottobre 2014. Per ulteriori dettagli si invita a consultare il programma.

ATTENZIONE: Per ragioni organizzative si prega di compilare e inviare la scheda di adesione allegata.

Programma

Adesione

2 commenti

Archiviato in Eventi, Green Economy School

CONVEGNO- Scenari di innovazione tecnologica in Puglia nella gestione del Sistema Idrico Urbano

locandina convegno

Martedì 16 Settembre 2014, dalle ore 16.00 alle ore 19.30, presso la Sala D Internazionalizzazione (Pad. 162) – Fiera del Levante, Lungomare Starita, 4 – Bari si terrà il

CONVEGNO Scenari di innovazione tecnologica in Puglia nella gestione del Sistema Idrico Urbano

organizzato dalla Regione Puglia e dal CLUB EMAS ed ECOLABEL PUGLIA.

Nell’ambito dell’evento verrà allestito un desk informativo sulle attività della Green Economy School del Club EMAS ed ECOLABEL Puglia per l’A.F. 2014/2015.

Per i partecipanti agli eventi della Regione Puglia, le modalità di accesso in Fiera sono descritte all’interno del programma allegato.

ATTENZIONE: Per esigenze organizzative e logistiche, gli interessati sono pregati di compilare e inviare via email il modulo di iscrizione allegato all’indirizzo mail info@clubemaspuglia.it.

INFO
Email: info@clubemaspuglia.it
Tel 0881.633019
Mobile 3203180771 – 3357184732
Web: https://clubemaspuglia.it/

PROGRAMMA CONVEGNO

MODULO DI ADESIONE

Lascia un commento

Archiviato in Eventi, Uncategorized

Conferenza stampa di presentazione: note di resoconto

Si è tenuta martedì 13 dicembre alle 11.30, nella Sala Triggiani al Centro Direzionale della Fiera del Levante, la presentazione dell’Associazione di Promozione Sociale “CLUB EMAS ed ECOLABEL PUGLIA”.

Alla conferenza stampa sono intervenuti, tra gli altri, Gianfranco Viesti, Presidente dell’Ente Fiera del Levante, Fausto Pizzolante, in rappresentanza di Lorenzo Nicastro, Assessore Regionale alla Qualità dell’Ambiente assente per concomitanti e inderogabili impegni istituzionali, Giorgio Assennato, Direttore Generale di ARPA Puglia, che hanno manifestato una linea di indirizzo comune per dare forza ad attività di formazione, promozione e diffusione degli strumenti di certificazione e di governance ambientale che il Club potrà avanzare.

All’incontro hanno partecipato i referenti di decine di organizzazioni, pubbliche e private, certificate EMAS o ECOLABEL, nonché di Enti fondatori e promotori del Club (vedasi scheda di presentazione del Club).

La presenza di attori istituzionali, del mondo imprenditoriale e delle organizzazioni professionali – ha dichiarato Gian Maria Gasperi, Presidente del Club e Direttore di AFORIS e della Scuola EMAS ed ECOLABEL della Regione Puglia – ha rappresentato la prova plastica di esigenze concrete di supporto all’adozione e alla visibilità degli strumenti di certificazione ambientale da parte del sistema produttivo locale che hanno, peraltro, già impegnato la Regione Puglia in diverse ed importanti iniziative per strategie di produzione e consumo sostenibile (Scuola EMAS ed ECOLABEL, contributi per la certificazione ambientale, Green Public Procurement – Acquisti Verdi, etc.).

Emerge, infatti, l’esigenza di interventi promozionali, campagne informative e attività di formazione a livello regionale, rivolte sia alle imprese che al pubblico, al fine di aumentare la conoscenza della certificazione ambientale da parte dei cittadini e dei consumatori e, quindi, dei benefici che le imprese possono trarre dalla loro adozione e del reale contributo che possono dare ad una efficace politica di sviluppo sostenibile.
In questo senso assume particolare rilevanza il prossimo avvio del 6° anno della Scuola EMAS ed ECOLABEL della Regione Puglia, all’ordine del giorno della Giunta Vendola ed annunciato dal dott. Pizzolante, il cui bando sarà reso pubblico nei prossimi giorni.

I temi della depurazione e della potabilizzazione delle acque, del trattamento dei rifiuti, dell’energia e delle produzioni agroalimentari saranno al centro dei nuovi corsi EMAS per il 2012, con una forte attività di animazione istituzionale e territoriale, così come sancita dal progetto approvato dal Comitato Nazionale ECOLABEL ed ECOAUDIT – ha concluso Gasperi.
Le emergenze e le contraddizioni del quadro normativo ambientale sono ambiti di lavoro elettivo per le attività del Club – ha affermato Lorenzo Ferrara, Direttore Tecnico del Club e Presidente del Distretto Produttivo Regionale per l’Ambiente e il Riutilizzo.
Il Club intende perseguire la promozione e lo sviluppo della qualità ambientale del territorio, delle organizzazioni pubbliche e private, dei prodotti e servizi attraverso la cultura di una nuova dinamica di intense relazioni tra Enti pubblici, imprese e professionisti che incentivi la diffusione delle certificazioni ambientali, in generale, e degli schemi EMAS ed ECOLABEL, in particolare.
Alla luce dei recenti provvedimenti in materia di reati ambientali (ex – D.Lgs 231/2011) e con la relativa responsabilità penale delle imprese, occorre puntare a processi condivisi tra sistema delle imprese e sistema pubblico di governance che trovi nei modelli organizzativi orientati all’EMAS una forma soddisfacente di garanzie.

Nel corso dell’incontro il presidente del Club, Gasperi, ed il Direttore Tecnico, Ferrara, hanno reso note le prime iniziative del Club EMAS ed ECOLABEL, in particolare la proposta di una prima ed inedita FIERA NAZIONALE “QU.A.I.T. – QUalità Ambientale delle Imprese e dei Territori”, da tenere a Bari, presso la Fiera del Levante, nei primi mesi del 2013, con la collaborazione dell’Ente Fiera delle numerose e rappresentative organizzazioni imprenditoriali aderenti al Club.
QU.A.I.T. punta a costituire un’occasione di confronto tecnico-politico sul tema della sostenibilità e delle certificazioni di qualità ambientale ma, soprattutto, un luogo nel quale conoscere esperienze di aziende e Enti che hanno adottato e utilizzano tecnologie innovative a basso impatto ambientale.
Un evento, sostengono i promotori, che punta ad offrire le soluzioni attuabili e da attuare per migliorare le performance ambientali delle imprese, delle organizzazioni pubbliche e dei territori, evidenziandone i benefici economici.

Nel corso della conferenza stampa è stato presentato l’Organigramma del Club ed, in particolare, il Comitato di Direzione, il Comitato di Consultazione ed il Segretario – Tesoriere.

Lascia un commento

Archiviato in Eventi, Uncategorized