Archivi categoria: News

XIII edizione della scuola EMAS ed ECOLABEL in modalità e-learning, unica in Italia!

🏁 Al via le iscrizioni per la XIII edizione della scuola EMAS ed ECOLABEL in modalità e-learning, unica in Italia!

👉 300 ore – Mini master – Esperti in management e certificazione energetica ed ambientale 👈

⚠️Scadenza 5 dicembre 2020⚠️
Per maggiori informazioni clicca sul link che segue: https://lnkd.in/da3JfHF

#ambiente#energia#impresa#sociale

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Archivio Eventi, Eventi, Green Economy School, la scuola, News, Uncategorized

SEMINARIO: IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

PROGRAMMA_SEMINARIO_NUOVO_CODICE_APPALTI_web

Si terrà il 22 giugno alle ore 15,30  Bari, presso l’Ex Palazzo delle Poste  – Sala Carlo De Trizio – Bari , l’incontro tematico di approfondimento in merito all’introduzione del Nuovo Codice degli Appalti.

Lo scorso 18 Aprile, infatti, è stato approvato il D. Lgs. n. 50 contenente le nuove direttive comunitarie in materia di appalti e concessioni, riordinando di fatto i contratti pubblici e introducendo importanti novità per quanto concerne la gestione operativa delle procedure di affidamento.

Per l’occasione interverranno: il Prof. Antonio Felice Uricchio – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, e l’ Ing. Lorenzo Ferrara –  Presidente del DIPAR Puglia.

Sono previsti contributi tecnici del Prof. Agostino Meale, ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Bari, dell’l’Ing. Marcello Manno, Unit Certification Manager RINA Services S.p.A. e del Prof. Gian Maria Gasperi, Presidente Club Emas ed Ecolabel Puglia.

Durante gli interventi saranno chiarite tutte le introduzioni normative del Nuovo Codice, le maggiori novità, introdotte dalla legge “Green Economy” (221/2015), ovvero l’obbligo per la Pubblica Amministrazione di inserire nei bandi di gara le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM), e le opportunità per le imprese in materia di Certificazione Ambientale.

La partecipazione all’evento è gratuita.

Per ragioni logistico-organizzative si prega di comunicare la propria partecipazione, mediante l’invio dell’apposito modulo, all’indirizzo info@clubemaspuglia.it

 

Programma seminario Nuovo Codice degli Appalti

Scheda adesione seminario Nuovo Codice degli Appalti

Lascia un commento

Archiviato in Eventi, News, Uncategorized

WORKSHOP FIERA INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE AGROENERGIE E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE FILIERE

Lo scorso 28 aprile si è tenuto, presso la Sala Consiglio della Palazzina Uffici della Fiera di Foggia, nell’ambito della 67° edizione della Fiera internazionale dell’agricoltura e della zootecnia, in workshop promosso da Consorzio E.D.E.N. e dal CLUB EMAS ed ECOLABEL Puglia, sul tema INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE AGRO-ENERGIE E CERIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE FILIERE.

Convegno_intestazioneweb

Presenti alla tavola rotonda per il confronto le più alte cariche istituzionali regionali di riferimento non solo per il settore agricolo ma anche per l’intero territorio di Capitanata, come concreto sostegno al percorso portato avanti dal Consorzio EDEN, che da anni si occupa, fra le molteplici attività e progetti, proprio di valorizzazione energetica delle biomasse e degli scarti/sottoprodotti delle filiere agricole.

Il workshop, moderato dal Prof. Gian Maria Gasperi, Presidente del Club e Direttore della Scuola EMAS ed ECOLABEL Puglia (al via con la nuova edizione 2016/17), ha visto il prezioso contributo dell’Assessore Raffaele Piemontese che si è detto entusiasta dell’alta partecipazione, simbolo dell’investimento di fiducia e risorse nel progetto, più ampio, di rivalutazione dell’intero territorio. A sostegno delle parole dell’avvocato, l’intervento dell’Assessore alle politiche agricole Leonardo di Gioia che ha posto l’attenzione sulla necessità di una svolta tecnologica dell’intero settore primario, affinché torni ad essere maggiormente competitivo, focus dell’operato del Consorzio EDEN.1

A seguire, sono intervenuti il prof. Gianluca Nardone, Direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela della Regione Puglia, che ha esplicato le opportunità occupazionali e di sviluppo per le aziende agricole che intendono investire in qualità, salvaguardia dell’ambiente e del territorio, facendo così riferimento al Piano di Sviluppo Rurale e alle misure già attive o in cantiere. Fondamentale da questo punto di vista il supporto alle imprese che può venire da strutture tecniche e di ricerca, che possano orientare verso progettualità vincenti e condivise dalle comunità. La competitività aziendale nel settore, infatti, può essere data innanzitutto dall’introduzione di tecnologie e innovazioni, impiegate nella maggiore organizzazione dell’intera filiera agroalimentare, in modo da preservare in maniera adeguata le risorse del territorio e allo stesso tempo valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alle foreste.

Il tema delle risorse forestali è stato anche al centro dell’intervento dell’ing. Marco Muciaccia, Direttore del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, che ha mostrato, appunto, quella che è l’attuale situazione boschiva dell’area garganica, la biodiversità di specie presenti e lo stato non proprio ottimale in cui versano tali aree. Gli interventi sono possibili non solo attraverso l’impiego di risorse, economiche e umane, ma anche attraverso la sinergia di tutti gli stakeholders direttamente interessati, come centri di ricerca scientifica (università, ad esempio) e le aziende stesse che, da questo rinnovamento potrebbero trarre un grosso vantaggio.
A tal proposito è intervenuto il Prof. Massimo Monteleone, Presidente del Consorzio EDEN e Docente dell’Università degli Studi di Foggia, ponendo l’accento sull’importanza dell’innovazione tecnologica applicata al settore agro-energetico, i preziosi benefici detraibili e la conseguente rivalutazione territoriale. Il recupero degli scarti di filiera e il loro impiego come biomassa, sono infatti al centro di un progetto europeo ambizioso, simbolo di progresso per l’intero territorio, reso possibile dal team di ricerca STAR dell’Università di Foggia, che continua la sua proficua attività di ricerca e sviluppo nei laboratori e nella piattaforma tecnologica del Facility Centre. Altra struttura di riferimento è il C.R.E.D.E.A., centro risorse realizzato dal consorzio EDEN presso l’Incubatore di imprese di Candela,  importante polo interregionale di innovazione tecnologica in merito alle tematiche della sostenibilità energetica e ambientale.

SDFGH

Il workshop è stato anche l’occasione per parlare del progetto “Nella Pancia o nella Terra”, presentato da Mauro Genovese, responsabile del settore consulenza di Aforis – Impresa Sociale, soggetto capofila di un ampio partenariato. Finanziato da Fondazione con il Sud attraverso il Bando Ambiente 2012, il progetto ha come obiettivo principale quello di recuperare i prodotti invenduti della GDO, al fine di impiegarli in iniziative benefiche e di solidarietà.  I temi del progetto sono ricondotti alla lotta allo spreco alimentare, alla riduzione della produzione di rifiuti alimentari, alla donazione dei prodotti – risorse alimentari ancora edibili da destinare ad associazioni di volontariato, alla valorizzazione di scarti per la produzione di energia o di ammendanti agricoli sostenibili.

Un incontro sicuramente produttivo, all’interno del quale si sono stabilite nuove connessioni di intenti, coordinate dal prof Gasperi – che ha inoltre illustrato quelle che sono le novità in materia di politiche e strumenti, (introdotte dalla Comunità Europea e dal Collegato ambientale alla Legge di Stabilità 2016), punto chiave nella diffusione e promozione della “green economy”. A tal proposito è da sottolineare l’impegno della Regione Puglia nello sviluppo di iniziative concrete e strategie di produzione e consumo sostenibile, in particolare con l’adozione del Piano di Azione degli Acquisti Verdi (redatto con il contributo di A.FO.RI.S.) e di un portale dedicato agli acquisti verdi, e del CLUB nella promozione di iniziative di formazione e di assistenza e consulenza per l’implementazione di strumenti di certificazione ambientale che incentivino l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale nei cicli produttivi delle imprese pugliesi favorendone la competitività.

 

Slide :

Ing. Muciaccia
Prof. Gasperi
Prof. Monteleone
Genovese

 

Lascia un commento

Archiviato in Eventi, News

INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE AGRO-ENERGIE E CERTIFICAZIONI AMBIENTALI DELLE FILIERE

CONVEGNO:
“INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLE AGRO-ENERGIE E CERTIFICAZIONI AMBIENTALI
DELLE FILIERE”

Manifesto_Definitivo_web

In occasione della 67ª edizione della Fiera dell’agricoltura e della zootecnia che si terrà dal prossimo 27 aprile al 1 maggio presso la Fiera di Foggia, E.D.E.N. Scarl sarà presente con uno spazio dedicato alla valorizzazione energetica delle biomasse e degli scarti/sottoprodotti delle filiere agricole e agroindustriali.
Una tematica molto cara al Consorzio E.D.E.N. e alle sue aziende che, da anni, si occupa del tema avvalendosi anche della preziosa collaborazione del team di ricerca STAR dell’Università degli studi di Foggia, e del relativo Facility Centre (tecnostruttura con laboratori di analisi all’avanguardia e impianti tecnologici dimostrativi, offre ogni utile servizio e i tecnicismi necessari per affrontare in termini innovativi le sfide del settore legato alle bio-agroenergie).

Per l’occasione E.D.E.N. sarà promotore di un workshop al quale prenderanno parte personalità di spicco del settore, affrontando la tematica dell’innovazione tecnologica applicata al settore agro-energetico e relativa certificazione ambientale delle filiere.
Tra i partner dell’evento anche Università degli Studi di Foggia, C.R.E.D.E.A. e ClubEmas Ecolabel Puglia.

 

Vi aspettiamo giovedi 28 aprile 2016 alle ore 16,00 presso la Sala Consiglio – Palazzina Uffici della Fiera di Foggia.

 

Compila la scheda di adesione al convegno e inoltrala a info@consorzioeden.it

Lascia un commento

Archiviato in Eventi, News

AIUTI ALLE PMI TURISTICO-ALBERGHIERE PUGLIESI

Contributo in conto impianti determinato sul montante degli interessi di un finanziamento concesso da un soggetto finanziatore

INTENSITÀ DELL’AIUTO

  • 35% per le medie imprese
  • 45% per le piccole e micro imprese

 

SPESE AMMISSIBILI

  • acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni entro il limite del 10%
  • opere murarie e assimilate
  • acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica
  • investimenti finalizzati al miglioramento delle misure di prevenzione dei rischi, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • spese di progettazione ingegneristica e di direzione lavori entro il limite del 5%
  • acquisto di programmi informatici e trasferimenti di tecnologia mediante l’acquisto di diritti di brevetto e licenze
  • acquisto di un immobile, esclusivamente se acquistato da terzi, purché la transazione sia avvenuta a condizioni di mercato.

 

SCADENZA

Sarà possibile presentare domanda a partire dal 9 marzo 2015 fino ad esaurimento risorse.

 

Ulteriori informazioni Qui

Lascia un commento

Archiviato in News

Contributi e Finanziamenti

bando-inail-isi-2015

 

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO”

per progetti di miglioramento dei livelli di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

 

MODELLI ORGANIZZATIVI SGSL PROGETTI DI INVESTIMENTO
  • D.LGS. 231/01
  • Certificazione OHSAS 18001
  • Linee guida UNI INAIL
  • SA 8000
  • Progetti per migliorare i luoghi di lavoro
  • Acquisto impianti, macchinari e attrezzature

 

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

65% dell’investimento – fino a 130.000 euro

 

SCADENZA

A partire dal 3 Marzo 2015 e fino al 12 Maggio

Per ulteriori informazioni clicca qui

 

Lascia un commento

Archiviato in News