L’Italia al primo posto in Europa per la Green economy
Lo rivela un’analisi della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile: la Green economy italiana si colloca al primo posto, superando le altre quattro potenze europee (Germania, Regno Unito, Francia e Spagna).
Otto le tematiche strategiche (emissioni di gas serra, rinnovabili, efficienza energetica, riciclo dei rifiuti, eco-innovazione, agroalimentare di qualità ecologica, capitale naturale e mobilità sostenibile) che sono state messe a confronto dall’analisi.
L’Italia, infatti, ha grandi eccellenze: nelle università, nei centri di ricerca, nelle imprese che hanno deciso di puntare sull’ecosostenibilità. Lo afferma il Ministro dell’ambiente, Gian Luca Galletti, aggiungendo che la strategia Industria 4.0 sarà il perno di una nuova politica ambientale, in cui saranno fortemente valorizzate le idee innovative del settore del riciclo, dell’ecodesign, dei sistemi per il risparmio energetico e delle tecnologie per la tutela dell’ambiente.
Si delineano così nuove ed interessanti possibilità di sviluppo, che saranno trattate da oggi anche a Rimini, presso la 20^ edizione di Ecomondo. Nelle prime due giornate si terrà l’appuntamento con gli Stati Generali della Green economy, per parlare di economia circolare, un sistema che promuove la rigenerazione attraverso l’uso delle energie rinnovabili.
CORSO PER ESPERTI IN MANAGEMENT E CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE
SPORTELLO INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
Consulenti Ambientali ECOLABEL – Auditor e Consulenti Ambientali EMAS
NOVITÀ PIANO FORMATIVO:
NUOVO CODICE APPALTI
ACQUISTI VERDI NELLA P.A.
CRITERI AMBIENTALI MINIMI – GREEN ECONOMY
N.B.: Prorogati i termini di iscrizione
al 25 novembre 2016
Per INFO su modalità di realizzazione, programma formativo e docenti, bando e modulistica, requisiti di ammissione e criteri per laggiudicazione delle borse di studio, esami, attestazioni e qualifiche ottenibili, etc.
- Servizio telematico (e-mail) e telefonico
- Appuntamenti personalizzati, anche via SKYPE
- Incontri informativi presso le Università pugliesi nel corso del mese di ottobre/novembre
SPORTELLO INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
c/o I.S. “R. Gorjux – N. Tridente” – via R. Bovio, s.n. Bari (incontri solo su prenotazione)
c/o A.FO.RI.S. Impresa sociale Via Fraccacreta, 68 Foggia
Tel. 0881/665635 0881/633019
Mobile: 320 3180771 335 7184732
e-mail: info@clubemaspuglia.it
skype: Scuola Emas Ecolabel Puglia
Per maggiori info sulla Scuola Emas ed Ecolabel visita il sito www.clubemaspuglia.it
ISCRIZIONI APERTE
Per la X EDIZIONE (A.F. 2016/2017) della Scuola Emas ed Ecolabel Puglia
Corsi per Esperti di Certificazione Ambientale
Iscrizioni entro Novembre 2016
- Consulenti Ambientali Ecolabel, per servizi di ricettività turistica;
- Consulenti Ambientali EMAS, nei settori di: Gestione Impianti di Trattamento Rifiuti ed Acque Reflue; Impianti e Tecnologie per la Produzione di Energia e per l’Efficientamento Energetico, Agroindustria
Ogni corso ha la durata di 276 ore, con frequenza il sabato, di cui 40 dedicate alle “Tecniche per l’Audit Ambientale” e 100 destinate alle attività di project work presso organizzazioni operanti nei settori d’interesse sopracitati e Stage convnzionati in azienda.
Tante le novità introdotte nell’offerta formativa:
PROGRAMMI FORMATIVI ADEGUATI ALLE RECENTI NORME DEL COLLEGATO AMBIENTALE ALLA LEGGE NAZIONALE DI STABILITA’ E DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI
(Efficienza energetica, Standard di certificazione ambientale di prodotto – P.E.F. Product Environmental Footprint e di Organizzazione – O.E.F. Organization Environmental Footprint, Made Green in Italy, Norme e Piattaforme di supporto per Acquisti Verdi Pubblici)
I corsi sono a numero chiuso, quindi è necessario far pervenire la domande di ammissione, scaricabile sul qui, entro novembre 2016 all’indirizzo e-mail info@clubemaspuglia.it.