Eventi

SEMINARIO  DI APPROFONDIMENTO “IL NUOVO CODICE APPALTI e GREEN ECONOMY”

Si è tenuto presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari, il seminario di approfondimento sul  NUOVO CODICE APPALTI e le implicazioni relative alla GREEN ECONOMY. Durante gli interventi che si sono susseguiti, l’attenzione è stata posta sulle novità introdotte dal Nuovo CODICE APPALTI, in vigore dal 18 aprile (D.L. n. 50), per i contratti pubblici e la gestione operativa delle procedure di affidamento.

Una vera e propria rivoluzione mirata a regolarizzare le gare d’appalto sfavorendo l’abituale clientelismo e ponendo un forte accento sui requisiti per le certificazioni ambientali che, contrariamente al codice previgente, contiene l’obbligatorietà dell’inserimento dei criteri ambientali negli appalti da parte di tutte le Stazioni appaltanti. Tra le novità introdotte per la Green Economy ricordiamo i Criteri di sostenibilità energetica e ambientale e l’obbligatorietà dei Green Public Procurement:  tutte le pubbliche amministrazioni, infatti, devono acquistare prodotti e servizi “green”… attraverso l’inserimento, nella documentazione progettuale e di gara, almeno delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali contenute nei criteri ambientali minimi (…)” (CAM).
Grande rilievo assumono le Etichettature riconosciute e accreditate: adottare etichette ambientali con determinate caratteristiche, dovranno essere inserite negli appalti pubblici e quindi conseguentemente adottate dalla PA.

Confermate le Certificazioni Di Qualità: le Amministrazioni aggiudicatrici possono esigere che gli operatori economici presentino, come mezzi di prova di conformità ai criteri stabiliti, una relazione di prova o un certificato rilasciato da organismi di valutazione accreditati a norma del regolamento UE n.765/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio.

Il nuovo codice degli APPALTI pone condizioni necessarie, come la certificazione della conformità ai criteri stabiliti, facendo riferimento a Strumenti di Certificazione Ambientale, accreditati e riconosciuti quali i Sistemi di Gestione Ambientale  e Sistemi di Gestione dell’Energia, EMAS (Regolamento CE n. 1221/2009 – sistema comunitario di ecogestione e audit), Etichette Ambientali (ISO Tipo I, disciplinate dalla Norma ISO 14024, Regolament ECOLABEL UE), DAP – Dichiarazioni Ambientali di Prodotto, GHG (ISO 14064‐1 – gas ad effetto serra), ETS (Direttiva 2003/87/CE – gas ad effetto serra), PEFC ‐ Prodotti di origine forestale (CoC, GFS, GSP),  FSC.

Entra nel codice degli appalti, in sostanza, l’analisi del ciclo di vita dei prodotto (LCA) che permette di individuare per ogni fase del ciclo, l’impatto ambientale, prevedendo cosi il grado di miglioramento dello standard da raggiungere.

IL Nuovo Codice completa il quadro GREEN dell’attuale quadro normativo, aggiungendosi al COLLEGATO AMBIENTALEDisposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturalivarato con la legge di Stabilità (L. 221/2015), un pacchetto di misure destinate ad incidere in modo significativo su vari aspetti della normativa ambientale e dell’economia verde, nella direzione della semplificazione e della promozione del riutilizzo delle risorse e della sostenibilità ambientale, con la previsione di incentivi per premiare i comportamenti virtuosi di consumatori, produttori e istituzioni.

Nel seminario, il CLUB EMAS ED ECOLABEL Puglia, Associazione di Promozione sociale composta da Imprenditori Pugliesi, Organizzazioni Pubbliche e del mondo della ricerca, Consulenti specializzati , ha illustrato le grandi novità, collegate al nuovo quadro normativo prima citato, della Scuola per Esperti di Certificazione Ambientale (EMAS ed ECOLABEL), Animazione Territoriale e Comunicazione Ambientale, la cui X edizione partirà nel prossimo ottobre e la Scuola è in fase di attiva raccolta delle iscrizioni di consulenti aziendali e tecnici laureati ed interessati al settore delle certificazioni. (www.clubemaspuglia.it)

PPT – PROF GIAN MARIA GASPERI

 

PROGRAMMA_SEMINARIO_NUOVO_CODICE_APPALTI_DEFINITIVA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA_SEMINARIO_NUOVO_CODICE_APPALTI_web

 

Si terrà il 22 giugno alle ore 15,30  Bari, presso l’Ex Palazzo delle Poste  – Sala Carlo De Trizio – Bari , l’incontro tematico di approfondimento in merito all’introduzione del Nuovo Codice degli Appalti.

Lo scorso 18 Aprile, infatti, è stato approvato il D. Lgs. n. 50 contenente le nuove direttive comunitarie in materia di appalti e concessioni, riordinando di fatto i contratti pubblici e introducendo importanti novità per quanto concerne la gestione operativa delle procedure di affidamento.

Per l’occasione interverranno: il Prof. Antonio Felice Uricchio – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, e l’ Ing. Lorenzo Ferrara –  Presidente del DIPAR Puglia.

Sono previsti contributi tecnici del Prof. Agostino Meale, ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Bari, dell’l’Ing. Marcello Manno, Unit Certification Manager RINA Services S.p.A. e del Prof. Gian Maria Gasperi, Presidente Club Emas ed Ecolabel Puglia.

Durante gli interventi saranno chiarite tutte le introduzioni normative del Nuovo Codice, le maggiori novità, introdotte dalla legge “Green Economy” (221/2015), ovvero l’obbligo per la Pubblica Amministrazione di inserire nei bandi di gara le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM), e le opportunità per le imprese in materia di Certificazione Ambientale.

La partecipazione all’evento è gratuita.

Per ragioni logistico-organizzative si prega di comunicare la propria partecipazione, mediante l’invio dell’apposito modulo, all’indirizzo info@clubemaspuglia.it

Programma seminario Nuovo Codice degli Appalti

Scheda adesione seminario Nuovo Codice degli Appalti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Convegno “Scenari di innovazione tecnologica in Puglia nella gestione del Sistema Idrico Urbano”. 16 Settembre 2014, ore 16.00 – 19.30. Sala D Internazionalizzazione (Pad. 162) – Fiera del Levante – Bari.

locandina convegno

PROGRAMMA CONVEGNO

ATTI DEL CONVEGNO:

Presentazione Gian Maria Gasperi

Presentazione Nicola Di Donna

Presentazione Adriana Lotito

Presentazione Giuseppe Mininni

Presentazione Francesco Cannone

Presentazione Stefano Callera

Presentazione Massimo Monteleone

 

Pubblicità