Archivi tag: incontri

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE DEL CLUB EMAS ED ECOLABEL PUGLIA

Sviluppo rurale sostenibile: scelte di governo locale e ruolo delle Imprese

Questi i temi dominanti della 4^ Assemblea ordinaria annuale del Club EMAS ed ECOLABEL Puglia presso I.S. “R. Gorjux – N. Tridente” via R. Bovio, 1 in Bari.

L’evento è stata un’occasione di grande rilievo per oltre 100 organizzazioni e consulenti liberi professionisti che operano orientando la propria attività professionale ed imprenditoriale alla sostenibilità ambientale.

Il successo delle attività realizzate nel 2014 è stato al centro dell’esposizione della dott.ssa Apollonia AMORISCO, portavoce del CLUB.

Confermato l’obiettivo di sostenere le certificazioni ambientali di sistema e di prodotto, nonché la promozione dell’ecoinnovazione e dei green jobs.

Un particolare focus è stato offerto dalla dott.ssa Annamaria CONTENTO, coordinatrice della SCUOLA EMAS ed ECOALBEL Puglia che, sia per l’anno in corso (2014-2015), che per quello progettato per il 2015-2016, conferma la struttura organizzativa della scuola con funzioni di Alta Formazione di grande interesse per le Imprese e gli Enti Pubblici.

Notevole entusiasmo ha, infine, suscitato la presentazione del progetto GREEN HOLIDAY’S NETWORK, per la promozione del territorio attraverso itinerari culturali e naturalistici a basso impatto ambientale ed alta integrazione socio economica, supportata da una rete di strutture ricettive e di operatori “sensibili” al turismo sostenibile.

I lavori della giornata si sono conclusi con la designazione del nuovo Comitato di Direzione e dei relativi rappresentanti.

Confermato il prof. Gian Maria GASPERI (A.FO.RI.S Impresa Sociale) alla Presidenza del CLUB EMAS ed ECOLABEL, Vice Presidente il dott. Nicola DI DONNA (gruppo AQP) e Direttore Tecnico l’ing. Lorenzo FERRARA (DIPAR). Conferma anche per i Consiglieri ing. Luca TAGLIENTE (APPIA ENERGY-Gruppo Marcegaglia), dott. Sergio MAINO (GIULIANO PUGLIA FRUIT) e dott. Pierangelo ARGENTIERI per NICE Experience. New entry per il dott. Attilio CAPUTO (CAROLI HOTELS srl), il dott. Antonio PROTA (GAL COLLINE JONICHE), la dott.ssa Lella MICCOLIS (PROGEVA srl) e per il rappresentante del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Confermate la dott.ssa Apollonia AMORISCO nel ruolo di Portavoce del CLUB e della dott.ssa Annamaria CONTENTO per la Segreteria tecnica.

Questo slideshow richiede JavaScript.

CLub EMAS ed ECOLABEL

Web: https://clubemaspuglia.it/ 

Facebook: www.facebook.com/scuola.emasecolabelpuglia

Twitter: @Clubemaspuglia

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in Eventi

Convegno: Il Piano di Azione per gli Acquisti Verdi della Regione Puglia • Una strategia condivisa di consumo e produzione sostenibili

GREENPULIA PROCUREMENT

Dopo un lungo e articolato percorso di condivisione  la Giunta Regionale ha approvato, con DGR n.1526 del 24 luglio 2014,  il Piano di azione per gli Acquisti Verdi ai sensi della L.R. 23/2006.

A partire dall’evento di condivisione con gli stakeolders che si è tenuto, con grande interesse e successo di partecipazione, lo scorso 10 Aprile 2014 presso la Sala del Consiglio della Regione Puglia e a un mese di distanza dal seminario tecnico “L’uso strategico degli acquisti pubblici verdi per un’economia sostenibile” organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

La Regione Puglia continua il percorso di informazione sul tema degli “Acquisti Verdi”, con un convegno che si rivolge in particolar modo agli uffici regionali, alle Agenzie regionali, alle società partecipate dalla Regione Puglia, agli Enti Locali e ai fornitori delle Amministrazioni.

L’iniziativa che avrà luogo, martedì 11 Novembre a Bari, presso la sede della Regione Puglia in Via Gentile (Sala A), avrà lo scopo di mostrare la strada da seguire per garantire la corretta diffusione e applicazione del piano al fine di adottare una strategia di consumo sostenibile atto a ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’uso razionale delle risorse.

Durante il seminario tecnico del 25 settembre scorso è emerso che le Amministrazioni pubbliche spendono circa duemila miliardi di euro l’anno (pari al 19 % del PIL dell’Unione europea), questo dato ci fa comprendere come una strategia che miri a modificare il comportamento d’acquisto di questi soggetti a favore di un processo di consumo responsabile e sostenibile, possa rappresentare un’occasione unica per raggiungere importanti obiettivi di sostenibilità sia a livello locale che regionale.

Senza dimenticare che l’adozione da parte degli Enti Locali di un strategia di consumo orientata al green, stimolerebbe le aziende e le imprese a realizzare una produzione che tenga conto di questi criteri ecologici.

In questo contesto si colloca il  Piano di Azione Regionale per il GPP Puglia (PARAV) il cui obiettivo principale è  quello di mostrare le opportunità del piano in termini di risparmio energetico, prevenzione dell’inquinamento, utilizzo di materiali riciclati e contenimento di sostanze inquinanti offerte dagli acquisti verdi, i quali, nonostante siano ormai obbligatori per legge in alcuni settori, raccomandati dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Ambiente (Piano d’Azione Nazionale per il GPP) e contemplati dalla Legge Regione Puglia n. 23/2006 (che prevede l’obbligo di redazione di un piano triennale di acquisti verdi per i comuni superiori a 5.000 abitanti per Agenzie e società partecipate dalla Regione Puglia), rimangono in gran parte sconosciuti alle nostre Amministrazioni locali.

Il Piano Regionale di attuazione si propone di raggiungere, nel prossimo triennio, gli obiettivi di:

  • Inserire criteri di ridotto impatto ambientale nel 50% dell’ammontare in valore dei contratti pubblici annuali di beni,servizi e lavori di competenza regionale;
  • Promuovere l’uso razionale delle risorse utili al funzionamento dell’amministrazione regionale (carta, energia, acqua, ecc.);
  • Promuovere la qualificazione ambientale della spesa nell’ambito di progetti finanziati a valere su risorse regionali o erogate per tramite della stessa (Fondi UE) i cui beneficiari sono Enti Pubblici;
  • Promuovere e supportare la pratica del GPP sul territorio regionale.

 

Il convegno dell’11 Novembre 2014 si occuperà, quindi, di tracciare le linee guida per l’attuazione del Piano di Azione per gli Acquisti Verdi e lo farà grazie al contributo dei relatori:

ing. Antonello Antonicelli – Regione Puglia – Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l’attuazione delle opere pubbliche

dott. Nicola Lopane – Regione Puglia – Dirigente Servizio Affari Generali,

dott.ssa Gianna Elisa Berlingerio  – Regione Puglia- Dirigente Servizio Provveditorato ed Economato,

dott. Fausto Pizzolante – Regione Puglia – Autorità Ambientale – Comitato PAN GPP

e i referenti delle organizzazioni che hanno  supportato la Regione Puglia nella redazione del iPiano:

prof. Gian Maria Gasperi – Agenzia di Formazione e RIcerca  per lo Sviluppo sostenibile – A.FO.RI.S.- Impresa Sociale

dott. Silvano Falocco -Ecosistemi Srl. Coordinatore nazionale rete GPPnet e Forum CompraVerde- BuyGreen.

 

In linea con la strategia di riduzione dell’impatto ambientale promossa dal Green Pulia Procurement, l’evento sarà fruibile in chiave sostenibile grazie alla videoconferenza in diretta dalle sedi della Regione Puglia di Foggia (via Alessandro Volta, 13), Lecce (viale Aldo Moro) e Brindisi (via Tor Pisana, 120).

 

Il convegno, inoltre, sarà disponibile in diretta streaming sul sito: http://www.regione.puglia.it/index.php?page=prg&opz=display&id=1695

Per  la partecipazione all’evento è indispensabile trasmettere tempestivamente la scheda di adesione, indicando la sede (Bari, Foggia, Lecce, Brindisi) ) oppure la partecipazione via streaming a comunicazione@aforis.it ovvero al fax 0881/687652.

 

Scheda di Adesione

Programma

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

A.FO.RI.S. Impresa Sociale
dott.ssa Annamaria Contento
Tel: 0881.633019 – mobile: 335.7184732
email: comunicazione@aforis.it

 

Lascia un commento

Archiviato in Eventi

Green Economy School A.F. 2014/2015 – Incontri di orientamento informativo

Incontri orientamento

Anche quest’anno, la Scuola EMAS ed ECOLABEL Puglia, realizza un ciclo di incontri itineranti, a scala provinciale, funzionali ad esplicitare attività, obiettivi e finalità con particolare riferimento ai Corsi per Esperti di Certificazione Ambientale EMAS nei settori della Pubblica Amministrazione, Agroindustria, Gestione Impianti Trattamento Rifiuti ed Acque Reflue e per Esperti di Certificazione ECOLABEL per i servizi di ricettività turistica.

All’appuntamento sono invitati il mondo accademico, le imprese, i liberi professionisti, i laureati e i laureandi interessati alle attività formative d’interesse.

In merito, si evidenzia la recente legge di stabilità 2014, recante disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di Green Economy, per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali e le relative disposizioni previste per la riduzione degli importi di garanzia nei contratti relativi a lavori, servizi o forniture ad aziende in grado di offrire prodotti ECOLABEL o registrate EMAS o certificate ISO14001.

Gli incontri informativi si terranno a Bari, Foggia, Brindisi, Lecce e Taranto tra il 14 e il 16 ottobre 2014. Per ulteriori dettagli si invita a consultare il programma.

ATTENZIONE: Per ragioni organizzative si prega di compilare e inviare la scheda di adesione allegata.

Programma

Adesione

2 commenti

Archiviato in Eventi, Green Economy School